Osservatorio ambientale, ritardo voluto?

ACERRA. “L’Osservatorio regionale sull’inceneritore di Acerra non è una concessione, ma una delle 27 prescrizioni normative previste nella vecchia autorizzazione.” Lo dichiara il consigliere comunale Andrea Piatto in una nota. “Il ritardo è ingiustificato, è strano che arrivi oggi mentre si sta rinnovando l’autorizzazione ed è programmata la quarta linea. Se l’Osservatorio sarà come quello […]

“Vi supplico, in nome di dio! Non vi fate complici di quanti stanno inquinando il nostro territorio, procurando malattie e morti, di cui sono responsabili” l’appello del vescovo Di Donna

Il vescovo di Acerra torna a scrivere alla Conferenza dei servizi della Regione Campania e con «grande rammarico» ribadisce «lo sconcerto di fronte dell’ennesimo progetto di impianto di trattamento dei rifiuti, presentato dalla Società Guadagni snc, ignorando completamente il “disastro ambientale” del nostro territorio da tempo autorevolmente dichiarato». Il 22 febbraio scorso la Conferenza dei […]

Ecomafie: la Campania si conferma maglia nera

5457 reati ambientali accertati nel 2020, circa 15 al giorno. Il dossier di Legambiente, “Ecomafia 2021. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia”, ci riconsegna una quotidianità dove brutalmente e nell’indifferenza generale, viene perpetuato in regione quel disastro ambientale che in molti continuano a negare. A dare un quadro della gravità della […]

Terra dei Fuochi: l’incendio di Teverola investe tutta la provincia di Napoli

Un rovinoso incendio sta interessando la zona industriale di Teverola in provincia di Caserta. Dalle prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero state generate dallo scoppio di una cabina elettrica raggiungendo poi una fabbrica dedita alla lavorazione di plastica e pezzi di ricambio.La colonna di fumo nero, visibile da diversi kilometri, si sta estendendo verso l’agro-aversano. Sul […]

La proposta degli ambientalisti per la riforma Cartabia

Nella riforma della Giustizia va previsto l’inserimento dei delitti ambientali tra quelli di particolare gravità e complessità che richiedono tempi più lunghi per lo svolgimento delle indagini e dei processi. Il Governo ha finalmente l’occasione di accogliere l’appello di Legambiente, WWF e Greenpeace alla Ministra della Giustizia Marta Cartabia e al premier Mario Draghi per […]

Auriemma “la politica al servizio dell’ambiente e non l’ambiente al servizio della politica”

“Mettiamo la Politica al servizio dell’Ambiente. Restano solo venti anni per salvare il nostro Pianeta ed è questa l’unico punto che l’agenda politica mondiale dovrebbe avere”. La Politica al servizio dell’Ambiente e non l’Ambiente al servizio della politica. Questo ci insegna da sempre il magistero di Papa Francesco, l’unico vero ecologista di questo secolo, a […]

Acerra: mai più industrie inquinanti

Nessun altro insediamento di industrie inquinanti sarà realizzato in territorio Acerrano. È quanto si apprende dalle modifiche del regolamento apportate dal Consiglio generale del consorzio Asi di Napoli, nel quale sono statti approvati due emendamenti proposti dal sindaco di Acerra Raffaele Lettieri per evitare di deturpare ancor più le zone agricole del territorio, ma soprattutto […]

Presentazione in streaming del romanzo dell’ Ingegnere Alberto Di Buono “Terra di nessuno”.

“Terra di nessuno” è il titolo del romanzo dell’ingegnere Alberto Di Buono, edito da Graus Editore, 2019. Classificato come “romanzo ambientale”, nella sua nota introduttiva l’autore lo definisce “romanzo azzurro” perché l’azzurro è il colore che viene fuori quando si mescola il verde dell’ecologia con il rosa di una storia d’amore. In realtà, definirlo soltanto “ambientale” […]

Emergenza Covid-19: Madre Natura “RINGRAZIA”.

E’ noto a tutti che in questo periodo di quarantena forzata la natura in modo silenzioso si stà riprendendo i propri spazi. Mi ritorna in mente una frase che ho letto  anni orsono in un trattato sull’ambiente a firma dei  dott. Santoloci e Landi e che riporto testualmente: l’uomo deve imparare a ridare  alla natura […]

Sequestrato piazzale di un’azienda con 17mila metri cubi di rifiuti pericolosi

I Carabinieri del Noe di Napoli, nel corso delle attività finalizzate al contrasto dei reati ambientali legati al ciclo dei rifiuti urbani e speciali, hanno intensificato i controlli nei comuni della cosiddetta Terra dei fuochi. Il 29 Settembre scorso i Carabinieri della stazione di Acerra erano intervenuti presso uno stabilimento industriale per un incendio le cui cause erano subito parse anomale. […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi